A nascita ‘i Curghjeni.
di Teresa Gallina
Giranni ppi ru munni 'u Patriterni
vira nu viecchj a n'arbiri assitteti:
'u squetra ddi ra chepa fini i pieri
e ppu lli ricia: “Pirchì ti ste 'ncialeti?
Sùsiti i llùochi e bbieni 'nziemi a mmija,
'ntra terra 'i ra Calabbrija t'hej purteri
addunni l'aria ghè ddi ri cchiù fini
e ddi cristijeni a vuogghij pupuleri”.
'U viecchi, ch'era ddi ciarbielli fini,
capiscia a bbuli ccu chi ten'a cchi feri,
rispunna: "Patrite', si mi cummanni
t'hej gubbiriri senza riprichèri".
Cuntienti 'i sta proposta pronta e ffina,
'u Patriterni i roppi'u bbiniricia,
si ferma supra 'na bbella cullina,
'u pìja suttavrazzi e ppu lli ricia:
“Trova nu cuozzarielli chi ti pijecia,
chiànticci 'u peli e pu' venim'avvìsi,
ca pu'cci pienzi ghija a r'addurnèri
bbielli cumi nu stuozz 'i paravisi!
U ghinchij i cieli azzurri e birdi meri,
ricca fazzi 'a campgna ccu jardini,
cuozzi 'i r'alivi, vigni e castagniti,
acqua frisca, surgenti e aria fina
Minti 'u Pollini ‘ntuorni ‘ntuorni 'u meri
cumi grillanda chi li fè curuna;
‘mpacci i vuoschij i ra Sila e ddu Patiri
e Curghijaniti cumi grandi jumi.
Roppi ch’aij addurneti 'u se' cca feri?
c'ha scegghijri nu numi chi ti pijecia
e tutti 'iggenti chi c'hani arrignèri,
hani jiri 'n'accordi e sempri 'mpecia".
'Ntanteti, 'u viecchij a sentiri sti còsi
senza perdiri tiempi va luntèni;
trova ru stuozzi 'i terra e ppù lli ricia:
"Lli vuoi 'u numi mìntiri Curghijèni”.
"Bielli asseij 'stu numi chi c'ha misi,
ma mò, t'arraccumanni, 'un ti scurderi,
ha scègghjri cristijèni assei gentili
ccu cori bbuoni s'hani sempr'amèri”.
“Sugni anureti” 'u viecchj lli rispunna,
"statti scuijteti, lassa feri a mmija.
allìj ar’uni ar’uni sti cristijeni
ppi feri “i stu paijsi 'n'armunija".
Quanni 'a vucia s'è spesa ppi ru munni
ca neti ghera stu bielli paijsi
nu sbuoti è juti a tanti razzi 'i ggenti,
pirchì era bbielli cum'u Paravisi!
S'è pupuleti i tanti brevi ggenti:
fatigaturi ccu ciarbielli fini,
i cori ginirusi e r'accugghijenti,
facienni 'i stu paijsi gunhi i ri primi.
Ma pu', passanni 'u tiempi, è capitèti
ca si su' 'mbastarditi i curghijanisi;
'a mmirija, a gilusìja suni azzuppèti
spaccanni a cienti stuozzi stu paijsi.
"Poviri a bbuva", ha dditti 'u Patriterni,
"s'a ggilusija fiocca cchiù ddu rèni,
cum'u curderi arrieti sempri jeti,
senza viriri crisciri Curghijeni.
Si sarbèri vuliti stu paijsi,
c'ara Calabbrija ha deti anuri e bbanti,
jeti annicheti a mmeri i sintimenti,
c'hani guasteti 'a chepa a tutti quanti”.
Palummella janca'jancha cchi cci puorti 'ntra 'sta lamba? Ci puorti l'uogghji santi pp'u runàri a ru Spiriti Santi. 'U Spiriti Santi m'ha cchiamàti e ra mmija m'ha pparràti: - 'S'uogghji 'un gghè ssuli ppi mmija, gghè ppuri ppi ru figghj'i Maria |
Colombella bianca bianca cosa porti in questa lampa? Io ci porto l'olio santo da donare allo Spirito Santo. Lo Spirito Santo mi ha chiamato e mi ha parlato: - Quest'olio non è solo per me, ma è pure per il figlio di Maria. |
Maritatella mija, maritatella t'ha juti a mmaritàri a ri casàli. 'Sti jetti nn'hàni purtàti zagarella, mo' su' lligàti ccu zìnzuli e cordicelli; 'sti pieri nn'hàni purtàti scarpicelli mo' su' rinnutti pieri r'animàli; 'sta vucca nn'ha ppruvàti cosi bbelli mo' mancia ssuli pàni 'i jirmanelli |
Sposina mia, sposina ai casali ti sei andata a maritare. Le tue trecce adorne di nastri belli or son legate con stracci e cordicelle; i tuoi piedi calzati sempre con scarpette ora piedi d'animale son ridotti; sta bocca che ha assaggiato cose buone ora mangia solo pane germano. |
Quanni sugni nàta ghija sbinduràta tutti lu munni trìvulii facìja, sugni nàta zenza mamm’e senza tàta gòrfini malittrattàta ri la vija. A chilla fascia chi m'hànni 'mbasciàta ghera ttissuti ccu malincunija, a chilla nàcha chi m'hàni 'nnazzicàta ghera ddi ligni 'i vrichi e nnu' ddurmija. Jiva a ra gghiesija a mmi vattiàri, mi mora ra vammàna ppi ra vija. |
Quando son nato io sventurato tutto il mondo era tribolato, cresciuto senza madre e senza padre orfano per le strade maltrattato. Le fasce con le quali m'han fasciato tessute eran di malinconia, la culla nella quale m'han cullato d'erica era e mai v'ho riposato. Andavo in chiesa per battezzarmi, la mammana muore per la via |
|
|
Cieli, terra, runatimi cunzigghji, cunzigghji vuoj'i vuvi cum'hàji fàri. Ccu 'nn'amanti hàji fatti 'nu figghji e ppu' m'hàni chiamàt’a u vattiàri. Ha visti pàtri vattiàri figghji e ra 'nn'amandi chiamàri cummàri? Oji cchi ppena chi tena 'su figghji, sconta ru pàtri e nnu'u pò chiamàri! |
Cielo, terra, donatemi consigli consigliatemi come devo fare. Con un'amante ho avuto un figlio e poi fui chiamato a battezzarlo. Hai visto padri battezzare figli e all'amante chiamare comare? Una gran pena ha questo figlio, incontra il padre e non lo può chiamare! |
|
|
Ccu rrobba e ssenza rrobba ghija ti vuogghji e ccumi t'ha ffatti màmmita ti pigghji, c'a rrobba si nn'abbula cum'u vienti ma u mali quetri ti resta davanti! |
Con roba(dote) e senza roba io ti voglio e ti prendo(sposo) come ti ha partorito tua madre(così come sei), perché la roba (col tempo) va via, mentre il brutto quadro (la moglie) ti resta sempre davanti. |
Fundàna chi rinacqua ruva valluni nun po' fàri 'nu jumi currendi; 'ccussì ghè l'uomi quanni nn'àma dduvi: guna l'àma ddi cori e nn'atra nendi. M'avija giuràti firi eternamenta e ppinzàvi ch'era bbera 'u giustamiendi. Mo' t'è bbinùti 'ssu ricchi mircandi ti putìa pijàri a mmija zenza nenti? |
Fontana che alimenti due valloni non puoi formare un fiume corrente; così è l'uomo quando ama due donne: ad una l'ama di cuore e all'altra niente. Mi avevi giurato fede eternamente e pensavo che fosse vero il nostro patto. Ora t'è capitato questo ricco mercante, potevi sposare me senza niente? |
|
|
Arburi chi ti chjà'mi salacuni, quanni mmàji a ru munni a fatt'bbeni! Su ghjut'a nnasciri'mmienzi ruva valluni ddu frutti tuva nu' mmi nni vija bbeni. |
Albero che ti chiami (?) quando mai al mondo hai fatto bene. sei andato a nascere in mezzo a due valle e del tuo frutto nenache l'ombra. |
|
|
Ogni bbabbuni cerca ra mugghjèra ppi r'èssiri chjamàti guom'nzuràti; e roppi l'anni li pija ra freva : riventa ccumi 'nu galli spinnulàti |
Ogni zitello un pò babbeo cerca moglie per essere chiamato uomo sposato; e dopo un anno gli prende la febbre : diventa come un gallo senza penne. |
|
|
Quanni ven'u mis'Agusti tutt'u misi fazzi festa :
vir'a Rosa senza bbusti suttavuci ma 'mminazza : "Quanni vena cchistu misi ti scippassa ll'uocchj'a faccia!" Ma cchi spassi, ma cchi ggusti! Bbiniritti, bbiniritti, bbiniritt'u mis'Agusti! |
Quando viene il mese di Agosto per tutto il mese faccio festa : vedo Rosa senza busto Carolina senza vesti; e Maria bella e cortese, sottovoce mi minaccia : "Quando viene questo mese ti scippassi gli occhi dalla faccia!" Ma che spasso, ma che gusto! Benedetto, benedetto, benedetto il mese di Agosto! |
|
|
Sona, catarra mija, 'ntra notta scura, quanni 'ngigni 'sti peni a ccundàri. Addunn'i vicini nun cci ha jìri e mmancha acqua t'ha fàri runàri, ca si vu acqua ti la rugna ghija, ti rugni 'u sangh’i ri veni mija; si vu 'a tuvagghja ppi tt'asciuttàri ti rugn'u veli ri lu cori mija. |
Suona chitarra mia, nella notte scura così inizio le mie pene a raccontare. Dai vicini tu non devi andare e né acqua ti devi far donare, perché se vuoi acqua te la dò io, ti do il sangue delle vene mie; se vuoi un panno con cui asciugarti ti dò il velo del cuore mio. |
|
|
Ninna ninna, ninna nonna ha figghjàta la Maronna e r'ha ffatta 'nu quatrarielli chi si chiàma Sarbaturielli. Sarba a ttija e ssarba a mmija e ssarba tutta 'a cumpagnija. Ghè passàti 'nu mulinàri, 'un avija cchi cci ràri e cci ha dàti 'nu pugni 'i farina ppi ffàri 'a suppa a ru Bbommini. 'U Bbommini nun nni vò e cchiamàmi a Ssa' Michèle. Sa' Michele ghè gghjuti 'ncieli a ssunàri 'i tre cambàni. 'I tre cambàni su' ssunàti, mera mera cumi s'è cunzàti cumi 'na șchocca ri granàti, mera mera cumi s'è mmisi
cumi 'na șchocca ri paravisi |
Ninna ninna, ninna nanna ha partorito la Madonna e ha fatto un pargoletto che si chiama Salvatorello. Salva te e salva me e salva tutta la compagnia. E' passato un molinaro non sapeva cosa donare e ha dato un pugno di farina per fare la zuppa al Bambino. Il Bambino non ne vuole e chiamiamo San Michele. San Michele è andato in cielo a suonare le tre campane. Le tre campane son suonate guarda guarda come s'è aggiustato come un grappolo di melegrane, guarda guarda come s'è messo
come un lembo di paradiso |
|
|
Si ruormi o nun dduormi, ti risbigghji, sienti 'u bbeni tuva chi vena a ccantàri: bella i ri belle, tu su 'a prima, su 'a prim'amante 'i l'arma mija. Hàji fatti vuti, bella, i t'amàri e 'nta li vrazzi tuva pu' muriri. |
Sia che dormi o che non dormi, svegliati, ascolta il tuo bene che ti viene a cantare: bella tra le belle tu sei la prima, la prima amante dell'anima mia. Ho fatto voto, bella, di amarti e tra le tue braccia poi morire. |
|
|
‘U PAPPAJONNI
Quann’era muccusielli
“’U pappajonni!!” Nota: "zupeppi" = càntero o vaso da notte che dir si voglia. (Pasquale Bennardo) |
Il Papaionni
Quando ero ragazzino e ti facevo arrabbiare mi ricordo che tu per farmi avere paura chiamavi "il Pappaionni" uno spirito più brutto del diavolo -diceva la nonna- maligno come l'orco di quelle favole che lei mi raccontava durante le serate d'inverno davanti al focolare "il Papaionni" Ed io mi nascondevo sotto il letto accanto al vaso da notte (oh, che profumo!) e durante la notte non avevo più riposoe e per la paura
mi pisciavo sotto
(Rinaldo Longo, su facebook, afferma che il termine ?Papaionni" potrebbe essere una storpiatura di "papà Gianni" attraverso questi passaggi papà Gianni>papajanni >pappajanni>pappajjonni? |
Le poesie dialettali di Gerardo Bonifiglio
BREVI NOTE BIOGRAFICHE
Gerardo Bonifiglio è nato a Corigliano C. il 4 agosto 1946. Nel solco della tradizione di famiglia è sempre stato attivo nella politica e nel sociale, in particolare partecipando agli eventi che proprio negli anni '60 si andavano sviluppando anche a Corigliano, compresi i vari “Circoli Culturali” che allora nascevano.
Completati gli studi si trasferisce a Milano nel 1970. Assunto in Alfa Romeo ha iniziato in quell'Azienda la carriera lavorativa, fino a raggiungere il livello di Funzionario d'Azienda e Responsabile della Formazione Commerciale Attività preceduta da docenze in aula e progettazione di pacchetti formativi. Ruoli che lo hanno portato a viaggiare molto in Italia e all'estero. In particolare in Francia, Germania, Spagna, Grecia e Polonia.
Verso la fine degli anni '80, per tre anni è stato Promotore del Miglioramento Continuo per la diffusione e miglioramento dei processi di tutti i settori della Direzione Commerciale nell'ambito di un Piano di Qualità Totale. Per alcuni anni è stato Responsabile del Coordinamento di un Programma di Formazione finalizzato all'inserimento di neo-laureati nel mondo del lavoro. Programma finanziato dal Fondo Sociale Europeo.
Negli anni 2000 ha fatto parte per 5 anni come Esperto esterno, della Commissione Cultura del Comune di Milano, Municipio Milano Centro.
Da sempre appassionato di tematiche legate in generale alla Linguistica e alla dialettologia in particolare ha ripreso in modo amatoriale lo studio del Latino e del Greco e si diletta a scrivere versi in vernacolo coriglianese, per lo più legati a ricordi personali e alle tradizioni del nostro paese, per le quali ha scritto anche qualcosa in prosa.
Appassionato lettore di testi di Filosofia, di Sociologia e di Folklore, e di pochi autori contemporanei quali L. Sciascia, L. Borges, G. Bufalino, C.Pavese , E. Flaiano ;assieme all'ascolto di musica classica, Chopin in particolare, vi dedica una discreta parte del suo tempo libero.
A festa i ri 25
U vintirua i ru misi i r’Aprili si cuminciavini a feri i pagghjieri ‘ntra tutti i vicinanzi i ru paisi.
‘Na trariziona vecchia cum’ u cucchi c’ogni anni ppi ttre juorni ‘ntinienti si ripitijia ppi ru Santi Viecchji.
I quatrarielli ch’erini cchiù ranni jivini a cogghjiri pucchji e friapisci chi sirbivini p’appicceri u fuochi.
Chill’autri giranni p’ogni chesa circavini ancu ligni ppu vrusceri ppi pripareri ‘nu bbielli pagghjieri chi pu a ra scureta s’appicceva.
Tutti i guagnuni, ma non suli chilli si mintijni a rolla ppi guarderi, cc’erini puri tanti giuvinelli e giuvinotti chi facijini amuri.
“Viva r’u viecchji” si sintijia a ru spissi e s’aspitteva fini a quanni i ligni si rinnucivini a bbrescia viva, e ognuni si cugghìja n’a vra(s)cireta .
A cuminceri i ra via Nova si garmavini tutti i lucirnelli, e r’arrivavini a ri Capuccini.
Propriji ‘mbacci all’archi i San Jinneri si facija ‘nu parchi illumineti, vinija ‘na banda i musica i ra Puglia e sunavini Opiri ‘mportanti, ‘na musica chi tuccheva l’arma.
A festa cchjiù ‘mportanti i ru paisi facija arriveri nu sacchi i ggenti e un si putija manchi camineri tanti i ra fulla e ddi bancarelli.
I tutti i vicinanzi a frotti a frotti nghianavini vecchi e giuvinelli tutti vistuti ccu l’abiti nuovi diretti tutti quanti a San ‘Mbrancischi.
Ggè appena cuminceva ra ‘nchjianeta si sintija r’adduri i ri turruni ntra certi casci i ligni a r’ogni leti cc’erini chili e chili i mustazzuoli, e Pittineti ccu ru carrittini ghirranni sinni jiva passu passi: A nocciolina ch’è belle cotta
Pp’arriveri propriji ‘mbacci a Gghiesia si cci mintijia nu sacchi i tiempi, chini accatteva cavalli i cascavalli e chini jocarielli a ri guagnuni.
U vinticinchi versi i rua e mmenzi ‘na botta chi sparavinì i l’Ariella, chi ‘ntra tutt’u paisi si sintija, annunceva c’u Santi era ghisciuti e ppi tutti i streti e ri vinelli a ggenti s’affacceva a ri barcuni ccu ri cuperti stisi e r’aspitteva. Intanti all’Acquanova u fuchisti avija ggè pripareti tutti bbotti e appena a prucissioni si virija appicceva ra miccia e cchi bbirija ! T’avija ‘ntipperi i ricchji tutti i ruva e tanti i chillu fumi chi facija puri l’uocchhji t’avia cummigghjieri.
A banda chi ‘tramenti avija smessi attaccheva nuovamenti a suneri. Appena a prucissioni era passeta a ggenti cuminceva a ‘nchjianeri e r’arriveva propriji ‘mpacci a Gghjiesa.
Puri c’a fulla arriveva a ra porta tutti trasivini ppi saluteri u viecchji protettori i ru paisi e ddoppi si mintijini a passijeri.
E cririmi, c’un sugni esagereti, un si putia manchi camineri e gghera ‘nu strus(c)eri avanti e arrieri e pp’arriveri a ri Capuccini si cci mintijia nn’ura e forsi i cchiù.
Pu s’aspitteva tutti a menzannotti l’artifiziji chi chjiuriva r’a festa ngialeti ccu r’a faccia mbacci u cieli e a r’ogni botta a genti si scialeva; l’urtima botta ch’era ra cchiu forti facija trimeri i vitri i ri finestr(i), ricia c’a festa ghera ggè finita e ognuni moggi moggi si nni jiva cc uri guagnuni ‘mbrazzi muorti i suonni; a piazza all’appirlè si sbacanteva: nu pochi i picundrija ti pieva ma ognuni gge pinseva a ru rumeni, passu,passi a ra chesa s’abbijeva e si chiurija cuntienti a masc(i)catura.
|
La Festa del 25 Aprile
Il 22 del mese di aprile Si incominciavano a fare i falò In tutti i vicinati del paese.
Una tradizione vecchia come il cucco Che ogni anno per tre giorni di seguito Si ripeteva per il Santo Vecchio.
I bambini che erano più grandi Andavano a raccogliere cisti selvatici Che servivano per accendere il fuoco.
Gli altri giravano per ogni casa Chiedendo qualche legno da bruciare Per preparare un bel falò Che poi all’imbrunire si accendeva.
Tutti i ragazzi ma non solo quelli Si mettevano intorno per guardare C’erano anche tante giovinette E giovanotti che amoreggiavano.
“Viva il Vecchio” si sentiva gridare spesso E si aspettava fino a quando la legna Si riduceva a carboni ardenti E ognuno se ne prendeva un braciere.
A iniziare da via Roma (via Nova) Si posizionavano le illuminazioni E arrivavano fino ai Cappuccini.
Proprio difronte all’Arco di San Gennaro Si montava un palco (cassa armonica) illuminato Veniva una banda musicale dalla Puglia E suonava opere importanti, una musica che toccala l’anima.
La festa più importante del paese Faceva affluire tante persone E non si poteva neanche camminare Per la folla e le bancarelle.
Da tutti i vicinati a frotte Salivano vecchie e signorine Tutte vestite con l’abito nuovo Diretti tutti a San Francesco.
Già appena iniziava la salita Si sentiva l’odore dei torroni, in certe casse di legno ad ogni lato c’erano chili e chili di “mostacciuoli”, e Pettinato col suo carrettino gridando se ne andava piano, piano: “la nocciolina che è bella cotta”.
Per arrivare proprio davanti alla Chiesa Ci si impiegava molto tempo Chi comprava cavallucci di formaggio Chi giocattoli per i bambini.
Il 25 verso le due e mezza Una botta che proveniva dall’Ariella Che si sentiva in tutto il paese Annunciava che il Santo era uscito E per tutte le strade ed i vicoli Le persone si affacciavano ai balconi Con le coperte stese e si aspettava Intanto all’Acquanova il fuochista Aveva già preparato i petardi E appena si avvistava la processione Dava fuoco alle micce e cosa vedevi! Ti dovevi tappare ambedue le orecchie E per il troppo fumo che si produceva Anche gli occhi ti dovevi coprire.
La banda che nel frattempo aveva smesso Riprendeva nuovamente a suonare. Appena la processione finiva di passare La gente cominciava a salire E arrivava proprio difronte alla Chiesa.
Anche se la folla arrivava alla porta Tutti entravano per salutare Il vecchio protettore del paese E dopo incominciavano a passeggiare.
E credimi che non sono esagerato Non si poteva neanche camminare Ed era uno strusciarsi avanti e indietro E per arrivare ai Cappuccini Ci si impiegava un’ora e forse più.
Poi si aspettava tutti la mezzanotte L’artifizio che chiudeva la festa Fissi con la faccia rivolta al cielo Ad ogni sparo la gente si divertiva. L’ultimo sparo che era il più forte E faceva tremare i vetri delle finestre Annunciava che la festa era terminata E ognuno moggio, moggio se ne andava Con i figli in braccio addormentati, la piazza subito si svuotava: un po’ di tristezza ti prendeva ma ognuno già pensava al domani, a casa piano, piano si avviava e si chiudeva felice la serratura.
|
NOTE: Pagghjieri =falò.’Ntinienti = di seguito.Pucchji = cisti. Friapisci= Erica. Scureta= Imbrunire. Rolla = Cerchio. Lucirnelli = Addobbi luminosi. ‘Nchjianeta = Salita. Cavalli i cascavalli = animaletti fatti con pasta filata di formaggio. Iocarielli = Giocattoli. Cummigghjieri =Coprire. ‘Ngialeti = Sguardo fisso. Allappirlè= Velocemente, lì per lì. Masc(i)catura = Serratura.
A PRIMAVERA
Puri st'anni ccu nu pochi i ritardi n'etra vota e bbinuta primavera u vierni c'un bbulia mei passeri ormei un s'arricorda cchiù nissuni.
A prima rinninella è ggè arriveta e sutta a nnu barcuni ha fatti u niri. 'Ntru cieli feni certi cacchjiavoti, e cantini cuntenti fin'a sira.
E' nu piaciri steri a 'na finestr(a) guarderi i ru lunteni u meri nuostr(i) e rispireri 'sta'aria 'mbarsameta c'addura i jiuri i rangi e di limuni chi 'nchjiena passu, passi i ra jumera e cumi 'na cuperta ti cummogghjia.
E s'a nna vota u cieli s'arravogghjia un ti spagneri unn'aviri timuri c'u suli ghescia ancora 'mbressa ,'mbressa e ti po' quarieri sti quattr'ossi.
Pu t'arricuordi i quanni cchjiu guagnuni a primavera ghera 'na staggiona chi ti facìa sunneri a r'uocchji apierti, t'aiuteva a pinseri a ru futuri chi ti parija lunteni e pu' è bbinuti.
Forsi i tutti i staggioni è ra cchiù bella, ti nn'arricurdi quanni ti fa viecchji, nu pochi i nustargia pu' ti vena ma un ci po' feri nenti, è r'a natura.
I roppi 'na staggioni cci nn'è n'autra e n'etra ancora fin'a quanni rejia, Atròpo* arriva e tagghjia ru curduni.
|
La Primavera
Anche quest’anno con un po’ di ritardo un’altra volta è venuta la primavera l’inverno che non voleva più passare ormai non lo ricorda più nessuno.
La prima rondinella è già arrivata e sotto ad un balcone ha fatto il nido nel cielo fanno certe giravolte e cantano contente fini a sera.
E’ un piacere stare ad una finestra guardare da lontano il nostro mare respirare quest’aria imbalsamata che odora di fiori d’arancio e di limoni che sale piano, piano dalla fiumara e come una coperta ti copre.
E se all’improvviso il cielo si rabbuia non aver paura, non avere timore che il sole esce ancora svelto, svelto e ti può scaldare queste quattro ossa.
Poi ti ricordi di quando eri più ragazzo e la primavera era una stagione che ti faceva sognare ad occhi aperti, ti aiutava a pensare al futuro che ti sembrava lontano e poi è arrivato.
Forse di tutte le stagioni è la più bella, te ne ricordi quando ti fai vecchio, un po’ di nostalgia poi ti viene ma non puoi farci nulla, è la natura.
Dopo una stagione ne arriva un’altra E un’altra ancora fino a quando dura, Atropo* arriva e taglia il cordone.
|
* Atropo (l'inflessibile, l'inesorabile) = una delle tre Moire che tagliava il filo quando arrivava l’ultima l'ora.
Note: Rinninella = rondinella. Cacchijavoti= Giravolte. Cummogghjia = Copre. Arravogghjia=Si rabbuia. ‘Mbressa,’mbressa = Svelto, svelto.
A Bbifania Mo n’un nu sacci si si gusa ancora o puramenmti su cangeti i cosi. Quann’era quatrarielli, i chilli tiempi “Babbo Nateli” ancora un si virijia, e s’aspitteva sula a Bbifania.
U cinchi ghera l’urtima vilijila, e cumi sempri ppi trarizioni si rispitteva puri ‘ntru mangeri: nu pochi i baccalè, rua cipullizzi, rua vruocculi affucheti, e tanti abbasta.
Ni jivimi a curcheri e s’aspitteva; pu versi ‘na cert’ura ti sbigghjievi nu pacchicielli aviji ‘mperi i pieri e r’u bbirijia l’ura i ru scarteri.
C’era ‘nu cuoppi ch’era ru cchijù ranni e tu pinsanni a cchi putuja truveri u primi rapiriji, ‘mbressa,’mbressa ma ghera chjini i cinniri e carbuni e rimanija ‘nu pochi malamenti.
Ma pu truveva puri etri cosi: ‘na machinella chi si carricheva e ccu ‘na molla a chesa, chesa jiva n’etr’ anni u belli libbiri i pinocchji o ‘na trottula tutta culureta o na pistola ccu tamburi e botti.
U sia a matina tutti ‘mennz’ a vija a feri virri ognuni i jocarielli e fini a menzijuorni si jucheva.
L’urtima festa ‘ntanti si nni jiva, e matrima ogni tanti ripitija: “A notti i ra Bbifania mi vena ‘nzuonni a furtuna mia”.
|
L’Epifania Ora io non so se si usa ancora oppure sono cambiate le cose. Quand’ero ragazzo in quei tempi Babbo Natale ancora non si vedeva e si aspettava solo l’Epifania.
Il cinque era l’ultima vigilia e come sempre per tradizione si rispettava anche nel cibo: un po’ di baccalà, due cipolline selvatiche, due broccoletti affogati e tanto bastava.
Andavamo a coricarci e s’aspettava poi verso una cert’ora ti svegliavi un piccolo pacco avevi sui i piedi e non vedevi l’ora di scartarlo.
C’era un pacchetto ch’era un po’ più grande e tu pensando a cosa potevi trovare il primo aprivi veloce, veloce ma era pieno di cenere e carboni e ci restavi un po’ male.
Ma poi trovavi pure altre cose una macchinina che si caricava e con una molla girava casa, casa, un altr’anno il bel libro di Pinocchio o una trottola tutta colorata o una pistola con il tamburo e le botte.
Il sei mattina tutti per strada a far vedere ognuno i giocattoli e fino a mezzogiorno si giocava.
L’ultima festa intanto se ne andava e mia madre ogni tanto ripeteva: “La notte dell’Epifania mi viene in sogno la fortuna mia”.
|
Note: Puramente = oppure. Cipullizzi = Lampascioni. ,Mbressa,’mbressa = Veloce, veloce. Jocarielli= Giocattoli.
A Simena Santa
U juovi santi si giravini i sibburchi pripareti ccu tutti i lavurielli. U venniri era juorni i pinitenza e manchi si putija cammareri, a mmatineta ghiscivini i vattienti ccu na musica appriessi chi suneva a taluormi.
Tutti i campeni ristavini muti e suli a grancascia putija suneri. Puri u cieli s’arravugghjeva e paria ca trivuli facija.
U sabiti matina era ‘nna festa E tutti i campeni sunavini a groria. ‘Ntra tutti i vicinanzi si sintija u strusci i ri rametti srascineti, e chini avia puri u zurri-zurri u facia gireri ccu alligria.
Pisaturi, culluri e jascarelli Gherini a gioia i tutti i famigghjelli. Pu su arriveti i “Colombi Pascheli” e r’è finita puri a tradizioni. Mo vuva mi riciti ca non tutti ghè bberi, e bi puozzi puri reri raggiuni.
I viecchi su nu pochi rucculanti e parrini sempri i ri tiempi passeti. A viritè però, a sacci ghia : un ne né Paschi e nè Bbifania forse è suli nu pochi i nustargia, o puri ghe sulamenti a giuvintù ca ssinne juti e ru bbena cchiù.
|
La settimana Santa
Il giovedì Santo si visitavano i Sepolcri preparati con tutti i “lavurielli”. Il venerdì era giorno di penitenza e neanche si poteva mangiare carne in mattinata uscivano i “battenti” con una musica appresso che suonava con tristezza.
Tutte le campane restavano mute e solo la troccola poteva suonare. Anche il cielo si rabbuiava e sembrava che si lamentasse.
Il sabato mattina era una festa e tutte le campane suonavano a gloria. In tutti i vicinati si sentiva il rumore dei barattoli di latta trascinati e chi aveva anche la raganella la faceva girare con allegria.
Pisaturi, culluri e jascarelli erano la gioia di tutte le famigliole. Poi sono arrivate le “Colombe Pasquali” ed è finita anche la tradizione. Ora voi mi dite che non è tutto vero, e vi posso anche dare ragione.
I vecchi sono un po' lagnosi e parlano sempre dei tempi passati. La verità però, la conosco io: non è né Pasqua e neanche Epifania forse è solo un po' di nostalgia, oppure è soltanto la gioventù che se ne è andata e non torna più.
|
NOTE:
“lavurielli = piccoli contenitori di forme varie nei quali venivano fatti germogliare, al buio, semi di grano o altro frumento e adornavano gli altari . Troccola o Tarlaca = strumento di legno a manovella che sostituivano le campane.
U tiempi vula
U tiempi m’è bbuleti e ssi nn'è jjuti E mo mi truovi viecchj e arripicchieti. A ra Purtella i primi passi è reti E ra Santuori mani vattijeti.
Ohi cumi l’anni passini priesti Ca ti nni fuji o a ru paisi riesti. Ghia mi nni sugni juti e un sugni cchiù turneti E tutti st'anni u munni hai girati.
Ma a sira quanni a ru cuscini A capi appuoggi Prima c’u suonni vena e mi pigghja Cu ru pinsieri tuorni arrieri E bbiri u vicinanzi, a casa mia Adduvi sugni nati e ri juochi chi facia pittirilli: scintilli, a ru carruoccili,petri i trentuni, manuè zazà e mazzuni;
pu quanni ropp’a steti i tiempi si rumpivini,vinia l’ura i jucheri a ra mazza a feri sani o puri ccu ru trugghj a sc(i)casceri. Pu ccu ri ritrattini o i copparielli O i quattri sordi a batta muri o a fontanella.
A sira pu arrivava e si facia ll’ura I si ricogghjri. A mamma intanti avia cucinati Rua bobbi fritti o anc’una autra cosa.
Quanni vinijni i festi cc’alligria Ca fussa di Natali o Bbifania A tavula parata,u vini nuovi E addura chi vinija dda cucina U baccalà,i vruocculi stufati,i cipullizzi E chini s’a scurdeti!
Ohi cumi passa priesti u tiempi bielli U tiempi vula e ni facimi viecchj “viecchj e chi mora” ricijni antichi E no ppi forza ‘nzipurtura ha steri. Pu, un ti sienti chhiù cumi ‘na vota ‘na vota quanni ghera cchiù guagghjuni E ra vicchiaia ti parija luntana. Sbrigghjeti tutt' u jurni ppi ra via, senza pinsieri E senza sintimenti. U vierni certi voti nivicava E a ra staggiuna certi calandrelli.
Mo certi voti mi scasta ru cori I quanni m’affacciava A chilla finestrella e mbacci avia ru meri e r’a muntagna.
|
Il tempo vola
Il tempo è volato e se ne è andato e ora mi trovo vecchio e aggrinzito. Alla Portella ho dato i primi passi e a Santoro sono stato battezzato.
Oh come gli anni passano presto Sia che te ne vai o al paese resti. Io me ne sono andato e non sono più tornato E in tutti questi anni il mondo ho girato.
Ma la sera quando sul cuscino la testa appoggio Prima che il sonno venga e mi rapisce con il pensiero torno indietro E vedo il vicinato, la mia casa Dove sono nato e i giochi che facevo da piccolo: Scintilli, con la trottola, a nascondino, manuè zazà, mazzuni;
poi quando dopo l'estate il tempo si guastava, veniva il momento di giocare alla mazza a “fare sani” oppure ccu ru trugghj a scassare Poi con le figurine o con i tappi con i “quattrosoldi” a “battimuro “ o “ fontalella”
La sera poi arrivava e si faceva l'ora di ritirarsi La mamma intanto aveva cucinato Due pesci fritti o qualche altra cosa.
Quando arrivavano le Feste, che allegria sia che fosse Natale o l'Epifania La tavola apparecchiata, il vino nuovo e l'odore che arrivava dalla cucina, il baccalà, i broccoli stufati, le cipolline selvatiche e chi le ha dimenticate!
Oh come passano presto i tempi belli il tempo vola e diventiamo vecchi “vecchio è chi muore “dicevano gli antichi e non per forza sottoterra devi stare. Poi non ti senti più come una volta una volta quando eri bambino e la vecchiaia ti sembrava lontana. Senza briglie tutto il giorno per la via, senza pensieri e senza preoccupazioni. D'inverno certe volte nevicava e d'estate certe calure.
Ora a volte sento nostalgia di quando mi affacciavo a quella finestrella e difronte avevo il mare e la montagna. |
Note: Santoro = Chiesa parrocchiale. “Scintilli, carruoccili, petri i trent'uno, manuè zazà, mazzuni = giochi di strada. Mazza, truglio, sccasceri, = giochi. Batta muro, fontanella = tipi di gioco. Calandrelle = calure estive.
Traduzione di alcuni vocaboli: “Arripicchieti = Rinsecchito - “Feri seni” e “Sc(i)casceri”= due modalità di gioco “Ritrattini” = Figurine - “Nzipurtura “ = Sotto terra - “Sbrigghjeti” = Senza briglie - “Scasta ru cori” = Sentire nostalgia - “Mbacci” = Di fronte
Adduri
Ogni tanti, ma senza 'na scasuna mi venini a ra menti certi adduri. Adduri c'un mi puozzi cchiù scurderi, adduri chi 'ntra l'arma su trasuti.
Mo proprii a stu mumenti cumi si fussa sutta na friscura 'ntra nu jardini a primavera m'arrivini ccu ll'aria chi si mova adduri i juri i ranci.
I stesssi chi sintija quanni cchiu quatrarielli giranni ppi ri streti i ru paisi, passanni i dduvi cc'era nu stravienti s'incanaleva l'aria e bellu, belli arriveva a ru nesi e ra ru cori.
Pinzanni a ra ruminica matina adduri i ru ragù chi passu passi i ra cucina arriva a ru purtuni.
O quanni a sira i ru misi i jinneri mentri a mamma trasija ri nzoni stisi adduri i ru sireni ntra nu mumenti a cammira ghinghjiva.
Adduri chi viniva dd'u vrascieri quanni p'un sentiri a puzza i ri carbuni si cci jitteva corchj i mannarini.
O adduri i l'aria frisca i ra matina quanni mineva ra tramuntena. O chill'adduri i ligni vrusceti chi ghescia ccu ru fumi i tutti i cimineri, appena i primi friddi, sutta Nateli, si facijni sintìri.
Adduri i ru meri sup'u mmatti quanni cc'era nu pochi i grecaleta e ru cori un ti ricija ddi tinni jiri.
Ma adduri c'un si sentini ntru nesi su adduri i ricordi chi nulli porrà mei cancilleri.
I primi sguardi, i primi vattamienti, i primi suonni, i primi cosi belli, i cosi chi tu suli ha canusciuti e su stipati 'nchiusi, stritti 'n cori.
|
Odori
Ogni tanto, ma senza una scusa mi vengono alla mente certi odori, odori che non posso più dimenticare, odori che nell'animo sono entrati.
Ora proprio in questo momento come se fossi sotto un'ombra in un giardino a primavera mi arrivano con l'aria che si muove profumi di fiori d'arancio.
Gli stessi che sentivo quando, da ragazzo girando per le strade del paese passando dove c'era uno stravento s'incanalava l'aria e bella, bella, arrivava al naso ed al cuore.
Pensando alla domenica mattina l'odore del ragù che piano, piano dalla cucina arrivava fino al portone.
O quando la sera nel mese di Gennaio mentre mia madre rientrava i panni stesi l'odore del “sereno” in un momento la camera riempiva.
L'odore che veniva dal braciere quando per non sentire la puzza dei carboni vi si buttavano le scorze dei mandarini.
O l'odore dell'aria fresca al mattino quando tirava la tramontana, o quell'odore di legna bruciata che usciva con il fumo da tutti i comignoli appena i primi freddi, intorno a Natale, si facevano sentire.
L'odore del mare sopra la spiaggia quando c'era il vento di grecale ed il cuore ti invitava a restare.
Ma gli odori che non si sentono col naso sono gli odori dei ricordi che nessuno potrà mai cancellare.
I primi sguardi, i primi battiti (del cuore) i primi sogni, le prime cose belle, cose che tu solo hai conosciuto e sono conservati, chiusi stretti nel cuore.
|
NOTE:
Scasuna = scusa; Friscura = luogo in ombra; Stravienti = riparato dal vento forte; ’Nzoni = panni; Sireni = si ha quando fa freddo a ciel sereno; Mmatti = bagnasciuga; Grecaleta = vento che viene da est , Grecale; Vattamienti = batticuori
U VICINANZI I ‘NA VOTA
‘Ntra ‘sti vinelli quanti cosi è visti e quanta ggenti chi murija ddi femi. ‘Ntra ‘nu catuoji sutta a chesa mmia , senza finestri ccu ‘na sula porta cci stavini ammasseti, cinchi cristieni chi s’abbuffavini i marelli e sarechi..
Pu’ versi a fini i maggi sbrigghieti tutt’u juorni fin’a sira scauzi e caruseti tutti i guagghjuni jucavini , ghirranni ppi ra vija.
A steti ‘ntra cuntrura ,ccu certi calandrelli, si steva chiusi ghintri ppi ra pagura i scunteri i scurzuni o i spiriti ammazzeti, arrassi sia.
Suli Spiriti, vers’a rifrischeta jiva ghirranni : “gelat’a lemoni” E cu nu sordicielli i cinchi liri Ti nni ghinghija ‘nu copparielli seni.
Ogni staggiuna avia ri juochi sua, e quanni finarmenti i tiempi si rumpivini e ri primi trubbiji arravugghjavini u cieli si circavini i gafiji e ri purtuni.
Ogni tanti r'avanti a nu caneli si garmavini certi zumpiniji chi finivini sempri a scerre e guerri e certi voti rijivini tre juorni, si carmavini a sira a ra scureta, si jitteva ru seli 'mperi a porta, e a matineti ghera punti e a cchepi.
Supra n'astrachielli cunzeti a nu strameni i cummeri si cuntavi a vintura, e ccu ri meni scazzavini prucchj. Ancuna ccu ri fierri lavureva e pripareva magghji e quazietti.
A ru tiempi i ru vinnimeri I mulittieri ccu ri cavarcaturi carrijavini u mmusti i ra muntagna e ppi ri vii si sintia ‘na dduri!
Mo è tiempi sulamenti i ri ricuordi i cosi su cangeti e un c'è riperi e nn ‘ami steri sulamenti attienti c’ancuna lacrimella, passu passi, ni scinna sup’a faccia e chera ‘nterra.
|
IL VICINATO DI UNA VOLTA
In questi vicoli quante cose ho visto e quanta gente che moriva di fame. In un basso sotto la mia casa, senza finestre con la sola porta ci vivevano ammassati cinque persone che si abbuffavano di erbe selvatiche e aringhe.
Poi verso la fine di maggio senza freni, tutto il giorno fino a sera scalzi e rasati tutti i ragazzi giocavano, gridando per la via.
D'estate nella controra, con un gran caldo si stava chiusi dentro per la paura di incontrare serpenti e spiriti di morti assassinati, che sia lontano da noi.
Solo Espedito, verso il tardi pomeriggio andava gridando: “gelati a limone“ e con una moneta di cinque lire te ne riempiva un cono intero.
Ogni stagione aveva i suoi giochi e quando finalmente finiva l'estate e le prime burrasche oscuravano il cielo si cercavano i luoghi riparati e i portoni.
Ogni tanto davanti ad una fontana si inscenavano certe gazzarre che finivano sempre a litigi e “guerre” che certe volte duravano tre giorni si calmavano a sera quando faceva buio si buttava del sale davanti alla porta e il mattino dopo era punto e a capo.
Sopra un pianerottolo in un posto riparato le comari si “raccontavano le loro avventure” e con le mani schiacciavano pidocchi (sulla testa). Qualcuna lavorava ai ferri e preparava maglie e calzini.
Al tempo della vendemmia i mulattieri con le loro bestie trasportavano il mosto dalla montagna e per le vie si sentiva un odore!
Ora è tempo solo dei ricordi le cose sono cambiate e non c'è niente da fare e dobbiamo stare solo attenti che qualche lacrimuccia, piano, piano, scenda sul viso e cade a terra.
|
NOTE
Marelle: tarassaco selvatico - Catuoi: sotto scala, basso interrato - Caruseti: con la testa rapata - Calandrelle: gran caldo. (Questo termine designava anche un tipo di scarpe) - Spiriti ammazzeti: c'era la credenza che gli spiriti di morte violente vagassero in quell'ora (La controra) - Trubbij: burrasche di fine estate -Gafij: pianerottolo esterno coperto - Si jitteva ru seli: si buttava il sale davanti alla porta (Usanza apotropaica per evitare il malocchio delle vicine, particolarmente quando c'erano bisticci) - Scazzavini: schiacciavano - Carriavini: trasportavano con gli otri il mosto.
ACQUANOVA
Scinnienni all'Acquanova i ra Purtella, forsi unn'avia manchi quinnici anni, un mm'arricurdi s'era ancuna festa o puri na ruminica matina,
na murri i genti a rrolla si nni steva ancuni si mmijeva a camineri vers'a vucca i Cirriji e dda Ricella, ppi ssi nni jiri 'ntr' ancuna cantina.
Quanti putighi e quanti tabbacchini ! Cc'era puri na coppia i riggiteni ca ccu nu pochi i zucchiri e pacienza facijni ppi ra gioia i ri guagnuni i primi caramelli fatti a meni e ccu nu sordicielli i reci liri na junta ti ghinghjia peri, peri.
Cc'era ra bancarella i Pittineti chi vinnija nucilli e jocarielli, p'un parreri i ri barri e ddi chjanchieri. Cc'erini ammuzzaiuli i ra virdura chi ccu ri ciucciarielli, ogni matina scarricavini casci i pumaroli, e quanni ghera ru tiemp'i ri Festi, muntagni i vruocculi e di cipullizzi.
I gghjegghji e l'achitreni ccu ri ciucci purtavini lupini e pullastrielli, pastelli scioti e castagni 'mbileti.
Mbisi a ru muri i nu palazzi antichi cc'erini i cartelloni ccu l'attori, e tutti si 'ngialavini a guarderi.
Ppi ddiri a viritè, cumi sapiti, i fimmini un ci nn'era manchi l'ombra, l'usanza i ru paisi a chilli tiempi ghera nu pochi arrieri ccu ra storia.
P'u ddiri i quanni ghera di Nateli c'arrivavini tutti i “germanesi” ccu r'adduri i ri sigaretti novi, e ri vistiti buoni e ri cravatti.
Mo' m'hani ritti c'un c'è cchiù nissuni, c'a bboti cci assimia nu campisanti; e bba truvanni mo' chini ghè steti c'ha rinnutti u paisi i sta manera.
I quanni a fulla un ti facia passeri, e ccu ri gumiti t'avia ajuteri, a mmo , cumi hani ritti ancuni amici: manchi na cuccuvella ti cci canta.
Nuvi c'hami vissuti i tiempi antichi avimi ntri ricordi n'etra storia: n'arricurdemi quanni a r'elezioni arrivavini i miegghji comizianti e r'a ggenti chi vattija ri meni, arriveva a ra scisa i Sant'Antonji.
I tiempi su accussì, a ggenti cangia, ancuni sinnè jiuti pi bisuogni, ancuni ppi na chesa “cchiù moderna” ccu l'ascenzori e ri riscaldamenti, e ra machina aviri 'mper'a porta.
Hani lasseti l'aria i ru paisi, l'aria chjin'i adduri e 'mbarsameta, ppi ssi nni jiri a steri 'ntra na fossa, chjini i gumititè e zampanelli. Ancuni certamenti “ccià mangeti”, spiculeti e guruti i cchi maneri.
Cchi nni parremi a fferi a chistu punti : “Chistì è ra zita e Sabella si chiema”, cumi ricija nu bielli ritti antichi e bast' a ciangiri sup'u passeti.
|
ACQUANOVA
Scendendo all'Acquanova dalla Portella forse non avevo neanche quindici anni, non ricordo se c'era qualche festa oppure era Domenica mattina,
una moltitudine di persone a gruppi se ne stava, alcuni incominciavano a camminare verso Cirria e la Ricella per andare in qualche cantina.
Quante botteghe, e quanti tabaccai! C'era pure una coppia di reggini che con un po' di zucchero e pazienza facevano per la gioia dei bambini, le prime caramelle fatte a mano e con una moneta di dieci lire, ti riempivano tutte le mani.
C'era la bancarella di Pettinato che vendeva noccioline e giocattoli, per non parlare dei Bar e dei macellai. Cerano venditori di verdura che con gli asinelli, ogni mattina scaricavano cassette di pomodori, e quando era il tempo delle Feste montagne di broccoli e di cipolline selvatiche.
Gli albanesi e gli acresi con gli asini portavano lupini e pollastre, castagne secche sfuse e infilate.
Appesi ad un muro di un palazzo antico c'erano i cartelloni cinematografici e tutti si fermavano a guardarli.
Per dire la verità, come sapete, di donne non ce n'era neanche l'ombra, l'usanza del paese a quei tempi era un po' indietro con la storia.
Per non dire di quando era Natale quando arrivavano tutti gli emigranti con l'odore delle sigarette nuove e i vestiti buoni e le cravatte.
Ora mi hanno detto che non c'è più nessuno, che a volte ci somiglia un Camposanto ed è inutile cercare chi è stato che ha ridotto il paese in questo stato.
Di quando la folla non ti faceva passare, e con i gomiti ti dovevi aiutare, ad ora, come mi hanno detto alcuni amici: neanche la civetta ci canta.
Noi che abbiamo vissuti i tempi antichi abbiamo nei ricordi un'altra storia: ci ricordiamo di quando nel periodo delle elezioni arrivavano i migliori comizianti e la gente che batteva le mani, arrivava fino alla discesa di Sant'Antonio.
I tempi sono così, la gente cambia, qualcuno se ne è andato per bisogno, altri per una casa più moderna con l'ascensore ed i riscaldamenti, per avere la macchina sotto la porta.
Hanno lasciato l'aria del paese, l'aria piena di odori e imbalsamata, per andarsene a vivere in una fossa piena di umidità e zanzare. Qualcuno certamente “ci ha mangiato”, speculato e goduto in modo totale.
Cosa ne parliamo a fare a questo punto: “questa è la fidanzata è Isabella si chiama” come diceva un bel detto antico e basta piangere sul passato.
|
NOTE
Murri = moltitudine; Mmijeva= incominciava; Jocarielli = giocattoli; Chjanchieri= macellai; Ammuzzaiuoli =venditori di frutta e verdura, cosi chiamati perché compravano direttamente dai contadini a blocco. Cipullizzi= lampascioni;Gghjiegghji= albanesi;Pastelli = castagne secche senza buccia;Scioti= sfusi; 'Ngialavini = guardavano con attenzione;Germanesi =così chiamati tutti gli emigranti;Zampanelli =zanzare;“Chisti è ra zita...= detto che sta per “ così è se ti piace “.
Santuori
Cangini i tiempi e nenti si po' fferi e ciangir' u passeti un serba a nnenti. U munni era diversi i cum'è mmò, ognuni avia ru vicinanzi sua a mmia Santuori a sorti m'avia ddeti.
Quanni mi nn'arricurdi ghè na gioia mi venini a ra menti tanti cosi tutti l'amici, tutti i cumpagnielli, i juochi chi facija 'ntri vinelli.
A ddua passi ,sutta a chesa mmia cc'era nu larghi ma non tanti ranni chi chiamavimi tutti : a crucivija . Ghera l'unichi posti senza scisi adduvi si facijini i pagghjieri i San Giuseppi e puri i San 'Mbrancischi, adduvi a ru palluni si jucheva.
E quanni pienzi a chillu vicinanzi a ra menti mi vena na signora ca steva sempri ccu ra porta chiusa, ma a sira quanni a porta rapirijia ancuni u paravisi cci truveva; ricijni c'a faciva nu mistieri chi forsi i ru munni ghe ru cchiù antichi, ma tanni un si putia nnumineri.
Versi na certa ura i ra jurneta appeni u suli ngigneva a scinniri nu masseri passeva ccu ri crepi e ognuni chi vulia ru latti frischi ghinchjiri si nni facija na cunchittella.
Si pu' versi i pinnini ti mmievi c'era na scalineta larga e longa c'arriveva a nna vota a ra Purtella, proprii sutt' u palazzi i ru baruni ; quanti jiuochi hami fatti, e quanti guerri !
Cci vulija nu nenti ,quattri passi p'arriveri diritti all' Acquanova, ma si inveci i scinniri i pinnini facij na nghjianetella i cienti metri r'avanti u Municipij ti truvevi.
Ccì nn'era genti avanti a nu caneli ! Chi ghinghjivini ciarri e vummulilli, ogni tanti 'na scerra si sintija, m'era chjini i guagnuni, e giuvinelli !
A pochi passi versi meni manchi gè ti vinija d'impacci u muri antichi u muri i chilla Gghiesa tanta vecchia c'u nn'era tanta ranna m'era bella. Ha chiamavini a Gghiesa i Ognissanti, ma ppi nuva chi stavimi vicini Santuori era ru numi i tutti quanti.
Proprii mbacci u purtuni i ru palazzi adduvi sugni neti i chilli tiempi cc'era ru gafiji i ru Castilluzzi, nu luoghi chi 'na favula paria, un m'arricurdi si cc'erini i Feti ma chjini i genti , chjin'i famigghjielli.
Quann'era tiempi i Cannaliveri supa na seggia 'mpera a nu purtuni nu Nanni i pagghjia suli si nni steva , fini a ra Quaraisima a guarderi u vicinanzi tutti e ri pirsuni.
Mo cumi ati capiti tutti quanti, Santuori unn'era suli na Gghjisiella ca puri m'è rimasti ghintri u cori, unn'era suli numi i vicinanzi, ghera ru munni i nu quatrarielli.
|
Santoro
Cambiano i tempi e niente si può fare E piangere sul passato non serve a niente. Il mondo era diverso di come è adesso, ognuno aveva il suo vicinato a me Santoro la sorte mi aveva assegnato.
Quando me ne ricordo me ne ricordo è una gioia mi vengono alla mente tante cose tutti gli amici, tutti i compagni, I giochi che facevo in quei vicoli.
A due passi sotto casa mia c'era uno spiazzo ma non tanto grande Che chiamavano tutti: la crocevia. Era l'unico posto senza pendii dove si facevano i falò di San Giuseppe e pure di San Francesco, dove al pallone si giocava.
E quando penso a quel vicinato mi viene in mente una signora che stava sempre con la porta chiusa, ma la sera quando la porta apriva qualcuno ci trovava il paradiso dicevano che faceva un mestiere che forse del mondo è il più vecchi Ma che allora non si poteva nominare.
Verso una certa ora della giornata appena il sole cominciava a scendere un massaro passava con le capre e ognuno che voleva il latte fresco Riempire se ne faceva un contenitore
Se poi incominciavi a scendere c'era una scalinata larga e lunga che arrivava subito alla Portella, proprio sotto il palazzo del barone; Quanti giochi abbiamo fatto, e quante guerre!
Ci voleva un niente, quattro passi per arrivare diritti all'Acquanova, ma se invece di scendere facevi una piccola salita di cento metri d'avanti al Municipio ti trovavi.
Quanta gente d'avanti ad una fontana che riempivano giare e orcioli, ogni tanti si sentiva litigare, Ma era pieno di ragazzi e giovinette!
A pochi passi verso sinistra già ti veniva di fronte un muro antico il muro di quella Chiesa tanto antica Che non era grande ma era bella. la chiamavano la Chiesa di Ognissanti ma per noi che abitavamo vicini Santoro era il nome per tutti quanti.
Proprio difronte al portone del palazzo dove sono nato a quei tempi c'era l'ingresso del Castelluccio, un luogo che sembrava una favola non mi ricordo se c'erano le fate Ma pieno di persone, e di famigliole.
Quando era tempo di Carnevale sopra una sedia vicino ad un portone un Pupazzo di paglia solo se ne stava, fino alla Quaresima a guardia di tutto il vicinato e delle persone.
Ora come avete capito tutti quanti, Santoro non era solo una Chiesetta che pure mi è rimasta nel cuore non era solo il nome del vicinato, Era il mondo di un ragazzino.
|
Note
Pagghjieri = falò ;Ngigneva = incominciava ;Pinnini = discesa ;Nghjianatella = piccola salita; Caneli = fontana pubblica ;Scerra = litigate ;Nbacci = difronte ;Gafji = ingresso coperto; Nanni pagghjia = pupazzo di paglia
I PINSIERI (Componimento con velleità filosofiche ) di Gerardo Bonifiglio
“Caelum non animum mutant qui trans mare currunt” ( Orazio )
L'unica cosa libbira c'avimi sun'i pinsieri, lieggi cum 'u vienti nenti e nissuni ni po' ncarcireri.
Sapissa quanti voti minn'è juti quanni assitteti a chilla finist(r)rella guardanni u meri azzurri i ru lunteni un c'era limiti a ra fantasia.
Mi nni fujiva senza ca sapissa adduvi mi putija arriggitteri. Vuleva ccu na nuvula 'ntru cieli , c'a nna vota arriveva a ru Patiri e arrieri a ra muntagni si nni jiva ccu ri pinsieri mija ppi ru munni.
Certi voti mi steva fina a sira quanni l'aria i russi si tingija e ra Luna ghiscienni i ru meri passu passi nghjianeva 'ntru cieli. Ghera passeti n'ura o n'anni 'ntieri ?
Ghia sup'a luna cc'era ggè arriveti i l'autri cosi un m'impurteva nnenti, sulamenti ccu chilla, a fantasia, vera cavarcatura senza brigghji, vuleva libbira e fujiva lunteni.
Ei sempri avuti, i quann'era guagnuni, sta frinisia i vuleri lunteni i mi nni jiri , un sapia manchi adduvi fini a quanni nu simiti truveva.
Ma pu scinnija sempri ccu ri pieri adduvi amuri e cori avija lasseti. ma ppi jjiri truvanni cosi novi nu jiuorni mi nne juti veramenti.
Milli voti raggiuna avija Rraziji quanni ricija “ca cangia suli u cieli ppi chilli ca lunteni si nni veni, u meri si po' puri trapasseri, ma l'anima rimena adduv'è neta.”
Ulisse sulamenti jiva e bbiniva, cumi na ciella chi si fe ru niri c' un po' pijeri mei riminizzi, si firmeva nu pochi a ripuseri ma pu u bbirijia ll'ura i si nni jiri anima in pena senza nu riperi.
Chi se si chistu spinni i camineri ppi jiri in cerca sempri i cosi novi avia a cchi fferi ccu l'animi umeni, o puramenti ccu ru sua ristini ?
“Jemi avanti accussì,senza na meta forsi un sapimi manchi adduvi jemi, jemi arrieri a ra sciorta o a ra furtuna.”
Macina fini u tiempi e si nni vula fini a quanni unn'arriva l'ura nost(r)a e n'un scinnimi l'urtimi scaluni, e finiscini i giri i chista giost(r)ta.
|
I PENSIERI
L'unica cosa libera che abbiamo sono i pensieri leggeri come il vento, niente e nessuno li può incarcerare.
Sapessi quante volte me ne sono andato quando seduto a quella finestrella guardando il mare azzurro da lontano non c'era limiti alla fantasia.
Me ne scappavo senza che sapessi dove mi potevo acquietare. Volavo con una nuvola nel cielo che subito arrivava al Patire e dietro alla montagna se ne andava con i pensieri miei per il mondo.
Certe volte me ne stavo fino a sera quando l'aria di rosso si tingeva e la luna uscendo dal mare piano piano saliva nel cielo. Era passata un'ora o un anno intero?
Io sulla luna c'ero già arrivato e delle altre cose non mi importava niente, soltanto con quella, la fantasia vero quadrupede senza briglie, volava libera e fuggiva lontano.
Io ho sempre avuto da quando ero bambino, questa frenesia di volare lontano di andarmene non sapendo neanche dove fino a quando un limite trovavo.
Ma poi scendevo sempre con i piedi dove l'amore e il cuore avevo lasciato, ma per andare in cerca di cose nuove, un giorno me ne sono andato veramente.
Mille volte ragione aveva Orazio quando diceva “che cambia solo il cielo per coloro che lontano se ne vanno, il mare si può pure oltrepassare, ma l'anima rimane dove è nata.
Ulisse solamente andava e veniva come un uccello che si fa il nido che non può mai stare fermo, si fermava un poco per riposare ma poi non vedeva l'ora di andarsene anima in pena senza un riparo.
Chi sa se questo desiderio di camminare per andare sempre in cerca di cose nuove aveva a che fare con l'animo umano, oppure con il suo destino?
“Andiamo avanti cosi senza una meta, forse non sappiamo neanche dove andiamo, andiamo dietro alla sorte o alla fortuna”
Macina fino il tempo e se ne vola fino a quando non arriva l'ora nostra e non scendiamo l'ultimo gradino, e finiscono i giri di questa giostra.
|
NOTE
Arriggitteri = trovare pace. Patiri = montagna che si vedeva dalla finestra. Simiti= limite. Riminizzi= trovare la pace con se stesso.
ARENA CASTELLO
A steti quanni u cavuri arriveva e ra ru 'nchiusi un si putija cchjù steri i Cinimi Moderni e Comuneli anna vota chiurivini i sportelli.
A ru paisi cc'erini tre Arena a San 'Mbrancischi cci nn'erini ruva l'Arena Italia e l'Arena Aurora, a terza si truveva a ru Castielli ca ppi mmia è sempri steti a acchiù bella.
Appena rapirivini u cancielli ggè tutt'a ggenti aspitteva dd'avanti, intanti ccu na pompa s'annaffieva e ddi chilli chianti vinija n'adduri chi i roppi sissant'anni a sienti ancora.
A nu spuntuni , ccu nu cheti i gacqua e na cascetta chjina varra varra ggè si munnavivi i fichi paletti tre cinchi liri e ra ggenti mangeva.
Pù cacciavini avanti u barracchini chi sirbia ppi staccheri i bigghjietti e p'accuperi i posti avanti, avanti si scirravini ppi gghessiri i primi.
Pu s'aspitteva ca punija ru suli e intanti si facijini i “pezzarielli” prima ca supra a chillu schermi janchi cuminceva ru firmi i ra sireta.
A maggior parti ghera in bianch'e neri ancora un c'era ru Cinemascope si cuminceva a bbiri ancu colori quanni cc'erini i firmi ccu ll'indieni.
Quanni cc'erini i firmi ccu Macisti ggè primi i trasiri cc'erini i guerri si scirravini ccu ri rienti i fora ppi birri chini ghera ru cchiù forti.
Pu a nna cert'ura , versa a menzanotti cuminceva nu pochi a frisculieri e s'un t'avia purteti o gorficielli a steri fermi pu ti 'nsirinevi.
Arena Aurora, Italia e Castielli mo su tant'anni chi nun ci suni cchjù e suli ancunu viecchi s'arricorda, e ru paisi immeci i jiri avanti arrieri s'inni vè cumi u curderi.
|
ARENA CASTELLO
D'estate quando il caldo arrivava e al chiuso non si poteva più stare il cinema Moderno e il Comunale subito chiudevano gli sportelli.
Al paese c'erano tre Arena a San Francesco ce n'erano due L'Arena Italia e L'Arena Aurora, la terza si trovava al Castello che per me è sempre stata la più bella.
Appena aprivano il cancello già tutta la gente aspettava d'avanti, intanto con una pompa si annaffiava e da quelle piante veniva un odore che dopo sessant'anni ancora sento.
All'angolo, con un secchio di acqua e una cassetta piena colma già si sbucciavano i fichi d'india tre cinque lire e la gente mangiava.
Poi mettevano fuori un baracchino che serviva per staccare i biglietti e per occupare i posti d'avanti si bisticciavano per essere i primi.
Poi si attendeva che calasse il sole e incominciavano a proiettare i “trailer “ prima che sopra quello schermo bianco incominciava il film della serata.
La maggior parte era in bianco e nero ancora non c'era il Cinemascope si incominciava a vedere qualche colore quando c'erano i film con gli indiani.
Quando c'erano i film con Maciste già prima di entrare c'erano guerre si bisticciavano con i denti di fuori per vedere chi era il più forte.
Poi ad una certa ora, verso la mezzanotte cominciava a fare un po' fresco e se non ti eri portato un maglioncino a stare fermo ti infreddolivi.
Arena Aurora, Italia e Castello ora sono tanti anni che non ci sono più e solo qualche vecchio se li ricorda e il paese invece di progredire se ne va indietro come il cordaio.
|
NOTE
Spuntuni = angolo. Varra, varra = colma.Pezzarielli = trailer . Macisti = Maciste, personaggio muscoloso. Frisculieri = fare freddo. Gorficielli = maglioncino.'Nsirinevi = infreddolivi. Curderi = cordaio che durante la sua attività doveva andare dietro mentre attorcigliava la corda.
U FUNNICHI
Quanni m'è fatti pù cchiù rannicielli 'na chesa nova, n'etru vicinanzi: cc'era 'na jjazza , cc'era nu caneli, tanti putighi, ccu 'nu tabbacchini, zu Gangiuli assitteti 'mper a porta e mmienzi cc'era puri 'na cantina.
U numi antichi , antichi veramenti u Funnichi u chiameva tutt'a genti ma tutti u vicinanzi, ppi diri a viritè cumi ami letti armeni supri i libbri ghera cchjini i palazzi e d'antichitè.
A cuminceri i chilla bbella Gghjesia fravicheta a r'anuri i ra Maronna i quanni ppi ra curpa i ri briganti nu populi chi steva a Cantinella vicini adduvi mò cc'è nu castielli, ssi nnè nghjianeti i corsi a ru paisi fujienni i notti e notti tutti quanti.
Era ggenti c'avia netra linga 'na linga antica assei , na linga greca ma puri a liturgia era ddiversa, ca a pochi a pochi sinn'è jiuta persa. San Mauri si chiameva stu paisi e mò un c'è rimasti manca l'ombra.
Pu 'mbacci a Gghiesa cc'era Porta i Brandi l'unica porta antichi i ru paisi i tanti chi cci nn'erini na vota, puri mala rinnutti ma risista
Vicini cc'era puri a Ddulureta, 'na gghjiesiella ch'era sempri chiusa, 'na vota all'anni a porta rapirija quanni era tiempi i gireri i sibburchi, e pripareta ccu ri lavurielli ppi ra festa i ru Venniri Ssanti, quanni na fulli i genti camineva e cc'è rimasti puri u ritti antichi: “assimijia ca ghè ru Jiuovi Ssanti”.
Cc'era nu “và ca viegni” i ri pirsuni ca ppi passeri avia mmutteri tutti, pu u venniri ghiscivini i vattienti e ra sira ,affacceti a nu barcuni 'na prierica faciva nu Missionariji e tutti ccu ri fazzoletti mmeni s' asciugavini ancuna lacrimella.
Pu quanni a steti ghera gè arriveti scarricavini munzielli i miluni, ma cchiù assei i cucummiri paiseni u trastielli era fatti a “prova rischji” si no chi malanova s'accatteva.
Cc'era nu personaggi assei curiusi chi ti garmeva certi zumpiniji a steti speciarmenti 'ntra cuntrura: 'na murra i quatrarielli c'aspitteva ppi ssi feri 'na partita a palluni.
U chiamavini Sinnichi e cusija 'ntra na putiga propria a ra 'nghjianeta ma passeva cchjiù tiempi mmenz'a via a jucheri a palluni e a fferi scerri.
Mo a steti, quanni scinni a ru paisi e cci passi ppi jiri a ra chesa suli machini viri parcheggeti e r'ancu' cheni chi va rastianni.
A spizzirija ch'era lle a tant'anni è chiusa a tantu tiempi boni sei, e 'mbacci cc'era puri na cantina c'u nn'era suli ppi ri 'mbriacuni purteva a tutt'a jjiazza 'n'alligria.
Chiusi tutti i purtuni e ri finest(r)i puri u palazzi ch'era ddu baruni mo si nnì stè carienni a piezzi a piezzi e r'a ra ggenti un li ìnteressa nnenti.
Puri stu vicinanzi cumì a lletri ghè divinteti ormei 'nu Campisanti basti c'ami ghinghjiuti ccu ri foti tutti i telefonini e ri compiuter; su' foti belli ppi ddiri a viritè, e ru cori ti scippini 'ntru pietti, ma un tenini a cosa cchjù importanti l'anima viva i tutti quanti i ggenti.
Genti ca ccu ricchizza o ccu miseria stu paisi avia fatti tanti ranni, ccu tradizioni , fatica e sururi. Mo m'assimija cumi nu musei, cumi s'a vintura fussa ggè scritta cumi si fussa ggè 'na cosa morta.
|
IL FONDACO
Quando ero un po' più grandicello, una nuova casa un altro vicinato c'era una piazza con una fontana tante botteghe con un tabaccaio zio Angelo seduto davanti alla porta e in mezzo c'era pure una cantina.
Un nome antico, antico veramente il Fondaco lo chiamavano tutti. Ma tutto il vicinato per dire la verità come abbiamo letto almeno, sopra i libri era pieno di palazzi e di antichità.
A cominciare da quella bella Chiesa eretta in onore della Madonna da quando per colpa dei briganti un popolo che stava a Cantinella vicino dove adesso c'è un castello se ne è salito di corsa al paese scappando di notte tutti.
Era gente che parlava un'altra lingua una lingua antica assai, la lingua greca ma anche la liturgia era diversa che a poco a poco è andata persa. San Mauro si chiamava questo paese e adesso non c'è rimasto neanche l'ombra.
Di fronte alla Chiesa c'era Porta di Brandi l'unica porta antica del paese di tante che ce n' erano una volta anche mal ridotta ma resiste.
Vicino c'era pure l'Addolorata una chiesetta che era sempre chiusa una volta all'anno la porta si apriva quando era tempo di girare i Sepolcri e preparata con i “lavurielli” per la cerimonia del Venerdì Santo quando una folla di gente camminava e c'è rimasto anche il detto antico: “sembra che sia il Giovedì Santo.
C'era un via vai di persone che per passare dovevi spingerle poi il venerdì uscivano “i battenti” e la sera affacciato ad un balcone la predica faceva un Missionario e tutti con i fazzoletti in mano si asciugavano qualche lacrimuccia.
Poi quando l'estate era già arrivata scaricavano cataste di meloni ma di più cocomeri paesani e il “trastello” era fatto a “prova rischio” altrimenti chi se li comprava.
C'era un personaggio assai curioso che ti preparava certe gazzarre, d'estate, specialmente nella controra un mucchio di ragazzi che aspettava per fare una partita al pallone.
Lo chiamavano il Sindaco e cuciva in una bottega proprio sulla salita ma passava più tempo fuori a giocare a pallone e a bisticciare.
Ora d'estate quando scendo al paese e ci passo per andare a casa solo macchine vedo parcheggiate e qualche cane che va fiutando.
La farmacia che era la da tanti anni è chiusa da tanto tempo, poveri noi e di fronte c'era pure una cantina che non era solo per gli ubriaconi portava a tutta la piazza un'allegria.
Chiusi tutti i portoni e le finestre anche il palazzo del barone se ne sta cadendo a pezzi a pezzi e alla gente non interessa nulla.
Anche questo vicinato come gli altri è diventato ormai un Camposanto basta che abbiamo riempito con le foto tutti i telefonini e i computer; le foto sono belle per la verità e il cuore ti scippano dentro al petto ma non hanno la cosa più importante l'anima viva di tutta la gente.
Gente che con la ricchezza o con la miseria questo paese aveva fatto tanto grande con le tradizioni, la fatica e il sudore. Ora mi sembra un museo come se la ventura fosse già scritta come se fosse già una cosa morta.
|
NOTE
Funnichi = fondaco, nome di origine araba. Sibburchi = Sepolcri. Lavurielli = piccoli contenitori di varie formr con semi germogliati. Vattienti = Battenti. Munzielli = Mucchio, catasta. Trastielli = piccolo inserto che si estraeva per l'assaggio. Prova rischji = a prova di rischio, se il prodotto non era buono non si comprava. Zumpiniji = gazzarre. Scerri = bisticci. Rastianni = annusare, fiutare.Spizzirija = Farmacia. Sururi = sudori.
U MUNNI E' CANGETI
Mo u munni sta giranni a ra livressa, un ti nn'accuorgi ca ti sta' pirdienni, parremi tutti quanti i na manera, ricimi tutti quanti i stessi cosi.
S'avissimi nu pochi i sintimenti, si ognuni ragiunassa ccu ra chepa e facissimi i cosi c'ami feri u munni un si truvassa suttasupri.
Cum'è ca s' arriveti a chistu steti? Tutti ami persi u lumi i ra raggiuna e nni jemi tutti i ranti ranti, mo c'a misura è fatta varra,varra c'avissimi garmeri a zumpinija.
Roppi tant'anni i lotti e cazzuleti i viecchji si nni steni curruveti forsi pirchì unn'è cchji tiempi i ru lori; i giuvini c'avissini cangeri i cosi chi ntru munni su sbagghjieti m'assimigghji certi 'ncujummeti un sa firini cchjù manchi a parreri.
Ma s'un su llori a ssi feri avanti a cuminceri a feri na cisina a rrivuteri i cosi suttasupri a feri guerri e fuochi i ra matina finì a quanni si trova nu rimediji.
Ricitimi si cunti fissariji, si chilli che cunteti fini a mmoni su ciotariji chi pensa nu viecchji o puramenti ghè santa viritè.
Viriti allura chilli ca ti feri unn'aspitteti cchiù,c'u tiempi passa c'u pentiri i ru roppi pochi aggiova mo vati arravugghjieri tutti quanti quanti nni siti ppi stu munni munni.
|
IL MONDO E’ CAMBIATO
Ora il mondo gira al contrario non ti accorgi che ti stai perdendo, parliamo tutti allo stesso modo, diciamo tutti quanti le stesse cose.
Se avessimo un poco di coscienza, se ognuno ragionasse con la sua testa e facessimo le cose giuste il mondo non sarebbe sottosopra.
Com'è che si è arrivati a questo stato? Tutti abbiamo perso il lume della ragione e ce ne andiamo di straforo ora che la misura è colma che dovremmo iniziare a fare una “rivoluzione.
Dopo tanti anni di lotte e batoste i vecchi se ne stanno attristiti forse perché non è più il loro tempo; i giovani che dovrebbero cambiare le cose che in questo mondo sono sbagliate sembrato certi “addormentati” non se la sentono più neanche di parlare.
Ma se non sono loro a farsi avanti ad incominciare a fare una “strage” e a rigirare le cose sottosopra a fare guerra e fuoco fin dal mattino fino a quando si trova un rimedio.
Ditemi se racconto fesserie se quello che ho raccontato fino ad ora sono sciocchezze che pensa un vecchio oppure è la santa verità.
Vedete allora quello che dovete fare non aspettate più, che il tempo passa che il pentirsi dopo poco giova ora dovete muovervi in fretta tutti, tutti quanti ne siete in giro per il mondo.
|
NOTE
Livressa = alla rovescia. Ranti, ranti = di straforo. Varra,varra = colma. Zumpinija = Confusione, qui nel senso di rivoluzione. Cazzuleti = batoste. Curruveti = rattristati. 'Ncuiummeti =Addormentati /depressi. Cisina= strage. Arravugghjeri = muoversi in fretta.
PINSIERI 2
La Fede comincia là dove la ragione finisce . ( S. Kierkegaard )
(Componimento con velleità filosofiche)
Ghia certi voti quanni guardi u cieli un sacci veramenti cchi pinseri, ancuni vo sapiri e m'addimmanna si criri a ra 'ncua cosa o puri a nnenti.
Cumi fazzi a rispunniri a nna vota, ci vulissa r'a chepa i Salamuni ppi dderri na risposta cunghjiurenti. Quanti pirsuni i quanni è neti u munni quanni si parri ddi chisti argomenti u n'hani mei saputi 'nghjirmiteri nu suli verbi, na sula parola.
Ancuni, certamenti è soddisfatti i na risposta facila, i nu nenti, ma chisti è nnu misteri veramenti u nn'è nu jocarielli i ri guagnuni. E chini a viritè mò va truvanni un s'accuntenta suli i l'apparenzi.
Vijeti a chini è neti ccu ra fedi e n'un s'è fatti mei na domanda, nu rubbiji è sempri avuti ntru cirbielli, nu vivielli chi mi gira ntra chepa .
Quanni finimi i juorni nuostri n'terra adduvi jemi si cc'è puri n'arma e non suli chisti quattri ossicelli chi i roppi chi su steti arrubbicheti i purbira si feni e bbona notti?
Nu filosufi antichi jia dicienni ca l'anima turneva supra a terra 'ntra na chjanta, nu jiuri, 'ntra nu cheni.
Ghia unnu sacci si mò chisti e bberi, cc'è puri chini ricia , a tantu tiempi ca cc'è nu Paravisi all'etru munni o u mbierni si su steti malamenti chi ti vruscia ppi sempri, eternamenti.
E mo che è fatti tutti stu pinseri unn'è truveti ancora na risposta, ma u suli sta chjicanni a ra muntagna e l'urma chi si fe sempri cchju scura mi ricia c'a jurneta sta finienni e mmi ni puozzi jiri nzaramienti.
|
PINSIERI 2
Io certe volte quando guardo il cielo non so veramente cosa pensare qualcuno vuol sapere e mi domanda se credo in qualcosa oppure in niente.
Come faccio a rispondere subito ci vorrebbe la testa di Salomone per dare una risposta significativa. Quante persone da quando è nato il mondo quando si parla di questi argomenti non hanno mai saputo mettere assieme un solo verbo, una sola parola.
Qualcuno certamente è soddisfatto di una risposta facile, di un niente ma questo è un mistero davvero non è un giochino per bambini. E chi la verità ora va cercando non si accontenta solo delle apparenze.
Beato colui che è nato con la fede e non si è fatto mai una domanda, un dubbio ho sempre avuto nel cervello un pensiero assillante che mi gira nella testa.
Quando finiamo i giorni nostri in terra dove andiamo se c'è pure un’anima e non solo queste quattro ossa che dopo che sono state sepolte di polvere si fanno e buona notte?
Un filosofo antico andava dicendo che l'anima tornava sulla terra in una pianta, in un fiore, in un cane.
Io non so se questo è vero c'è anche chi dice da tanto tempo che c'è un Paradiso nell'altro mondo o un Inferno se sei stato cattivo che ti brucia per sempre eternamente.
E ora che ho fatto questo pensare non ho trovato ancora una risposta, ma il sole che sta tramontando dietro la montagna e l'ombra che si fa sempre più scura mi dice che la giornata sta finendo e che me ne posso andare in pace.
|
C’è gente che eredita la fede, come eredita i terreni, il casato, i titoli nobiliari, il denaro, una
biblioteca e il castello. Fede per censo, ereditaria.
(Ennio Flaiano)
NOTE
Cunghjiurenti = che abbia senso. 'Nghjirmiteri = letteralmente = germogliare . Jocarielli = giocattoli. Vivielli = pensiero assillante. Arrubbicheti = sepolti. ? Nu filosufi.... ( Si accenna alla teoria della Metepsicosi propugnata da Pitagora ). 'Nzaramienti = letteralmente= sano di mente.
Luna milanese
A sira quanni abbasci a tapparella mi vena 'mbacci certi voti, a luna. a luna certamente è sempri chilla i quanni mi 'ngialeva a ra guarderi, e ra virija nasciri i ru meri.
Cchè nascia 'ntri palazzi tutti scuri si fe na giratella e pu scumpera. U cieli chjini i stilli cchè un si vira, cumi a quanni affacceti i na finest (ra)
|